La Croce storica sul M.Cornizzolo
Recupero e restauro della croce in granito al monte Cornizzolo
Se da Civate guardate verso l’alto scorgerete il monte Cornizzolo, sulla sua cima oggi si trova una grande croce in metallo.
Ma dovete sapere che questa croce non è l’originale, l’originale era in granito, e il corso della storia e degli eventi naturali l’aveva distrutta e dispersa tra i rovi sul pendio della montagna.
Oggi la croce si trova ricomposta a lato della chiesetta degli alpini accanto al rifugio Marisa Consiglieri al monte Cornizzolo.

Storia del recupero
Questa è la storia del recupero eseguito nell’anno 1997.
Un resoconto tratto dal verbale dell’assemblea annuale degli alpini:
15 Aprile,
abbiamo iniziato i lavori di restauro al basamento della Croce al M. Cornizzolo in collaborazione con la S.E.C., gli alpini di Canzo, e il C.A.I. di Canzo.
Siamo intervenuti alla ricerca e al ritrovamento dei pezzi della antica Croce del 1900.
Il reperimento dei pezzi di granito e stato molto faticoso poiché erano franati e sparsi a 200 m. uno dall’altro in un pendio impraticabile per la vegetazione cresciuta ed i sassi tutti movibili, il recupero è stato possibile solo grazie alla forza fisica e alla tenacia degli alpini del nostro gruppo.
con gli uomini della S.E.C. siamo, saliti alla Croce del M. Cornizzolo, abbiamo cercato i sassi adeguati li abbiamo tirati su e sistemati intorno al basamento della Croce e con l’impiego del cemento e poca sabbia abbiamo formato la piattaforma ora esistente.
19 Settembre,
al M. Cornizzolo il cardinale CarloMaria Martini è venuto a vedere il lavoro fatto per sostenere la Croce e lo ha Benedetto.
Oltre agli alpini di Civate e Canzo erano presenti le massime autorità della nostra zona: il prefetto di Como, i sindaci di Civate, Canzo, Cesana, Suello, preti, suore, circa 200 persone.
Nella stessa giornata.
Abbiamo collegato l’illuminazione dalla Croce al rifugio stendendo un cavo elettrico di 400 m. circa e fissato 2 cavi con le lampadine intorno alla sagoma della Croce, perché fosse possibile vederla illuminata sia da Civate che da Canzo.

22 Settembre,
è stata fatta l’inaugurazione ufficiale del restauro del basamento della Croce del M. Cornizzolo. Siamo stati presenti con le numerose personalità sulla cima, e nella nostra chiesetta dove è stata celebrata la Messa, e con la nostra tenda per il rinfresco alle numerose persone convenute.
L’interno del rifugio era gremito di commensali che quando hanno sentito i canti provenienti da sotto la nostra tenda, molti sono usciti e si sono uniti a cantare in compagnia degli alpini di Civate.

5 Dicembre,
con gli uomini della S.E.C. abbiamo scavato il tracciato per il cavo elettrico che collega la Croce al rifugio Marisa Consigliere m. 400 circa.
Questo lavoro permetterà in futuro di accendere l’illuminazione della Croce con un interruttore dal rifugio.
